Il nido dei gheppi a Mesiano

Da alcuni anni una coppia di gheppi, ha scelto l’edificio di Mesiano per nidificare.

A partire dalla  primavera 2025, il Laboratorio di Ecologia ha posizionato una telecamera per monitorare il nido e per permettere a tutti gli interessati di seguire da vicino le vicende di questa famiglia di falchi senza disturbare.

Il gheppio maschio sulla finestra scelta per il nido

Il gheppio (Falco tinnunculus

Il gheppio  è un piccolo rapace diurno appartenente alla famiglia dei falconiforni. 

La femmina si distingue dal maschio per le dimensioni leggermente più grandi e il colore bruno della testa e della coda. Il maschio ha invece la testa e la coda grigi.

 Il gheppio si nutre di topi e altri roditori, di piccoli uccelli, insetti ed anche lombrichi.

I gheppi depongono 4-6 uova all’interno di nidi abbandonati di altri uccelli, nelle crepe dei muri delle case, nei cornicioni. Entrambi i genitori partecipano alla cova e all’allevamento dei piccoli.  La cova dura circa 4 settimane tra aprile e maggio e sono poi necessari altri 30 giorni per l’involo dei giovani, che continuano ad essere nutriti dai genitori.

  

Streaming

play-sharp-fill

Timeline

  • Installazione telecamera Maggio 2025
  • 6/6/2025 Schiusa di due uova
  • 8/6/2025 Prima osservazione di 2 pulli
  • 10/6/2025 Osservazione di altri 2 pulli, dovrebbero essere 4 in tutto
  • 11/6/2025 Il maschio e la femmina cacciano le prede e le portano al nido, la femmina nutre i pulli.
  • 15/6/2025 Il maschio e la femmina continuano a cacciare, le prede variano, alcune sono piccole (rettili) altre abbastanza grandi, presumibilmente uccelli, la femmina nutre i pulli, l’attività è intensa, in pulli crescono in fretta.
  • 17/06/2025 il maschio e la femmina catturano altre prede tra cui piccoli mammiferi, li portano ai piccoli che mangiano voracemente e diventano sempre più grandi
  • 23/06/2025 i piccoli diventano sempre più grandi e cominciano a sviluppare il piumaggio da adulti che, abbastanza velocemente, gli permetterà spiccare il volo
  • 27/062025 la colorazione dei piccoli è sempre più bruna e spesso fanno esercizio aprendo e chiudendo le ali, per sviluppare la muscolatura. Il lavoro dei genitori è incessante…
  • 01/07/2025 La velocità con cui cambiano le dimensioni, la colorazione e il piumaggio è impressionante i pulli sono quasi irriconoscibili da un giorno all’altro
  • 03/07/2025 I pulli assomigliano sempre di più ai loro genitori. Sempre più spesso passano il tempo fuori dalla parte protetta del loro nido si affacciano al mondo. Curano le proprie penne e piume ed esercitano la muscolatura delle ali.
  • L’attività dei gheppi non è costante, in alcuni momenti della giornata sono più attivi, in altri meno, lo streaming è in tempo reale quindi potreste collegarvi in un momento in cui non c’è nessuna attività particolare in corso.
  • Qui sotto si riportano alcuni dei video e foto che aggiorneremo in cui abbiamo catturato alcune delle osservazioni.
  • IMPORTANTE, soprattutto per coloro che frequentano Mesiano: è fondamentale che i gheppi vengano disturbati il meno possibile, per cui evitate di avvicinarvi al nido. La videocamera è stata messa proprio per rendere i gheppi fruibili a tutti. Questi splendidi animali ci hanno fatto il regalo di scegliere il nostro Dipartimento per nidificare, non disturbiamoli.

Video

Imbeccata

Il gheppio entra nel nido

Imbeccata 2

Prime immagini dei pulli
Notturno
Pulizia
Femmina con i pullion i pulli
Babbo porta il cibo a mamma che lo da ai pulli
Babbo porta un ramarro a mamma
Mamma esce dal nido
Ancora pappa
Chissà che si dicono
Mamma che fame
Babbo porta altro cibo a mamma che prontamente lo da ai pulli
Sempre tanta fame
Il cibo non basta mai…
Mamma con i pulli inquieti
Mamma con pulli più inquietiiiiì
Mamma arriva con un topo
Ancora un pasto per i pulli
Che fame
Ancora tanta fame
Ho fame ancora
I pulli sono grandi, che ressa!

Foto

Laboratorio di Ecologia

Il Laboratorio di Ecologia del DICAM svolge ricerche sul territorio Provinciale, Nazionale e in vari paesi del mondo soprattutto nell’ambito del monitoraggio dell’evoluzione storica delle foreste, della conservazione della biodiversità, della convivenza uomo fauna.

Laboratorio di Ecologia Forestale
Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, Università di Trento

Con il supporto tecnico di Francesca Salvetti, Michele Peruzzo e Matteo La Mendola. Infine un grazie particolare va al prof. Renzo Campostrini.

TransWILD – Biodiversa+