Laurea Triennale

Trento

3 anni

Classe L-7

Corsi in Italiano

Il corso di laurea fornisce le solide basi matematiche e fisiche dell’ingegneria civile e le integra con materie specifiche nel campo ambientale.

Piano di studi

Primo Anno

Introduzione agli argomenti basilari dell’analisi infinitesimale in una variabile (numeri reali e numeri complessi, limiti di successioni e di funzioni, funzioni continue, derivate…)

Il corso fornisce le conoscenze di base della chimica generale sui fenomeni chimici, la struttura e le proprietà dei composti chimici di interesse ambientale e introduce i fenomeni chimici naturali e le variazioni ambientali causate dall’inquinamento chimico, con l’ausilio di fondamenti di chimica organica e biochimica.

Il corso fornisce i fondamenti concettuali ed operativi del metodo sperimentale in fisica. Tratta della cinematica e della dinamica classiche sia del punto materiale sia dei sistemi di punti, arrivando fino alla trattazione della dinamica del corpo rigido.

Il corso tratta diversi argomenti, tra cui: media e varianza di una distribuzione di dati statistici, dati vettoriali e regressione lineare, indice di correlazione, il linguaggio del calcolo delle probabilità nel caso discreto e nel caso continuo, variabili aleatorie discrete e continue, distribuzione di probabilità, media e varianza di una variabile aleatoria…

Il corso fornisce ai futuri ingegneri elementi di geometria analitica nel piano e nello spazio tridimensionale. L’efficace formalismo dell’algebra lineare viene introdotto gradualmente, valorizzando l’intuizione visiva e seguendo un approccio operativo.

Il corso fornisce le conoscenze di base della geologia, necessarie per la comprensione e la soluzione di problemi applicativi di interesse ingegneristico. Attraverso l’apprendimento di queste conoscenze, lo studente è posto nelle condizioni di concorrere alla progettazione di interventi di carattere geologico.

L’attività di laboratorio serve a introdurre gli studenti del secondo anno alla pratica, all’uso della strumentazione per l’acquisizione di dati sperimentali, al concetto di misura e di incertezza, alle tecniche di base di analisi dei dati.

Il corso introduce alla rappresentazione dell’ambiente, sia naturale che antropico, alle diverse scale. Vengono illustrati i principi della rappresentazione grafica e cartografica, nonché quelli del disegno tecnico dei manufatti, anche attraverso esempi applicativi.

Secondo Anno

Il corso tratta diversi argomenti, tra cui elementi di calcolo differenziale e integrale per funzioni di più variabili a valori scalari e vettoriali, derivate parziali e direzionali, differenziale, gradiente, matrice jacobiana, derivate di funzioni composte, matrice hessiana, formula di Taylor al primo e secondo ordine., massimi e minimi locali e globali, carattere dei punti stazionari…

Il corso fornisce le conoscenze di base delle proprietà dei materiali di interesse ingegneristico correlate ai loro processi produttivi e di trasformazione, con particolare attenzione alle interazioni materiale-ambiente e alla durabilità in servizio dei manufatti.
Inoltre fornisce i fondamenti del monitoraggio ambientale introducendo le basi della determinazione analitica della qualità ambientale in relazione con i problemi connessi ai diversi processi di produzione industriale, all’interazione dei materiali con l’ambiente, al loro degrado e smaltimento. 

Il corso fornisce le conoscenze di base sui fenomeni elettromagnetici e la capacità di usare in modo predittivo le leggi che regolano i suddetti fenomeni.

Il corso introduce gli argomenti base della meccanica razionale: algebra vettoriale e vettori applicati, geometria delle masse, statica ed equazioni del moto per i sistemi vincolati più significativi, equazioni cardinali, conservazione dell’energia meccanica. 

Il corso introduce all’ingegneria sanitaria e alle problematiche ambientali.
Verranno forniti elementi conoscitivi che integrano aspetti tecnologici, applicativi e specialistici che consentono la comprensione delle interazioni tra attività antropiche ed ambiente e successivamente, all’interno del percorso formativo completo, l’acquisizione di strumenti rivolti alla gestione delle problematiche ambientali.

Il corso introduce alla conoscenza della termodinamica approfondendo in particolare la termodinamica dell’aria umida e dell’atmosfera e quindi fornendo i principi fondamentali del condizionamento ambientale. Inoltre saranno trattati i principi della trasmissione del calore, in regime stazionario e variabile, e introdotti i metodi numerici di soluzione.

Le conoscenze acquisite nel corso hanno un’autonoma rilevanza per chi dovrà occuparsi professionalmente di rilevamento del territorio, ma hanno anche una valenza complementare e di supporto per altri ambiti applicativi in cui sia necessario svolgere rilievi dedicati a scopi specifici o utilizzare coscientemente e criticamente i prodotti di rilievi svolti da altri e i prodotti cartografici.

Insegnamenti a scelta offerti dal corso di studio oppure altri insegnamenti offerti dai corsi di laurea  triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Civile, previa richiesta alla Commissione di area didattica per approvazione. 

Terzo Anno

Il corso, diviso in due parti, fornisce le nozioni di base della meccanica dei fluidi.
Verranno illustrati i fondamenti fisico-matematici della disciplina e le applicazioni più importanti all’idraulica.

Il corso illustra i principi fondamentali riguardanti la meccanica dei solidi e delle strutture in regime elastico lineare e la resistenza dei materiali, fornendo le basi concettuali e i metodi per studiare il comportamento delle strutture ed accertarne la sicurezza in presenza di carichi assegnati.

Il corso fornisce le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei principali processi idrologici che sottendono la generazione dei deflussi, le interazioni fra suolo vegetazione e atmosfera, nonché la dinamica delle acque sotterranee.
Inoltre fornisce gli strumenti necessari allo svolgimento di studi idrologici per la progettazione di opere idrauliche e di interventi sul territorio che interagiscono con i corpi idrici e per la gestione delle risorse idriche.

Il corso fornisce un’introduzione alla conoscenza del comportamento meccanico dei terreni e delle prove geotecniche in laboratorio e in sito, che costituiscono il punto di partenza per la definizione di un progetto geotecnico.
Nel corso, si porrà particolare attenzione allo studio degli effetti della pressione dell’acqua interstiziale, alle problematiche indotte dalla evoluzione nel tempo delle pressioni interstiziali, ai concetti di resistenza del terreno in condizioni non drenate e drenate.

Il corso fornisce conoscenze di base che consentono di affrontare in un’ottica ecologica i problemi di protezione e pianificazione del territorio, nonché di gestione delle risorse naturali e conoscenze sulla struttura e sul funzionamento dell’ecosistema, al fine di evidenziare l’importanza dei meccanismi di autoregolazione oltre che le interrelazioni fra le diverse cenosi 

Il corso fornisce le conoscenze di base necessarie ad impostare la progettazione strutturale di tipiche costruzioni dell’ingegneria civile.
Sarai quindi introdotto alla conoscenza delle basi teoriche necessarie ad effettuare i dimensionamenti e le principali verifiche dei più comuni elementi strutturali.

Insegnamenti a scelta offerti dal corso di studio oppure altri insegnamenti offerti dai corsi di laurea  triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Civile, previa  richiesta alla Commissione di area didattica per approvazione. 

Attività seminariali e tirocini.

Discussione orale di un tema scelto dallo studente all’interno di una lista di argomenti predisposta dal collegio di area didattica.

Sbocchi lavorativi